Advertisements

Le vostre domande: come ottimizzare gli allenamenti – Parte II

Advertisements
Advertisements

Nell’articolo di ieri, abbiamo sottolineato che per ciascun muscolo, non tutti gli esercizi offrono la stessa efficacia. Intendiamo per efficacia una qualità che può essere interpretata in diversi modi: se pratichiamo bodybuilding, un esercizio si considera efficace quando riesce a congestionare il muscolo, al contrario, se il nostro sport è la pallavolo, dovremmo cercare altre caratteristiche.

Advertisements

Nel campo generale del fitness (mettendo da parte l’argomento ben più specifico dell’allenamento sportivo), direi che un esercizio si può considerare efficace quando: costringe un muscolo a resistere sia durante il suo allungamento che durante il suo accorciamento, mette al lavoro il muscolo in tutta la sua lunghezza, la velocità di esecuzione e altri parametri di esecuzione sono adeguati al muscolo di riferimento. Ad esempio, i muscoli del petto sono molto differenti da quelli dei polpacci, soprattutto dal soleo!

Quindi, mantenete la concentrazione, ci saranno ulteriori sviluppi sulla questione.

Firmato, Gianfranco Di Mare, Ingegnere delle Prestazioni.

Condividi