La caffeina ha un impatto sull’organismo che ha suscitato l’interesse di medici e dietisti, portando a studi dettagliati. Mentre è indiscutibile che la caffeina stimola gli ormoni che preparano il corpo a performare meglio fisicamente, non è garantito che una generosa assunzione possa favorire altre vitali funzioni del corpo. Uno degli effetti della caffeina è l’accelerata metabolica, ma ciò comporta anche svantaggi, quali un incremento nella produzione di cortisolo e potenziali problemi al sistema cardiaco.
Di particolare preoccupazione per molte donne è come la caffeina possa influenzare la ritenzione idrica.
La caffeina incide sulla ritenzione idrica?
Come menzionato, la caffeina può scatenare la produzione di cortisolo, un ormone legato all’insorgenza della cellulite. Il cortisolo può alterare l’equilibrio naturale dei processi di disintossicazione e portare a un’infiammazione dei tessuti. Ciò compromette il sistema circolatorio, rallentando la circolazione del sangue e della linfa, con il conseguente ristagno di fluidi e la comparsa della cellulite. Un altro collegamento tra caffeina e ritenzione idrica è l’uso comune di zuccheri nelle bevande a base di caffeina. Bevande come queste, se consumate frequentemente, possono contribuire all’aumento di peso e al conseguente sviluppo di imperfezioni cutanee.
Il dibattito scientifico
Queste sono le teorie supportate da una fetta della comunità scientifica che ha studiato l’argomento. Ci sono però opinioni divergenti, soprattutto per il fatto che l’assunzione moderata di caffeina ha effetti diuretici documentati. Quindi, esiste un legame tra caffeina e cellulite? La saggezza comune suggerisce un approccio equilibrato: caffè sì, ma in modica quantità. Alcuni studi indicano una quantità giornaliera di caffeina non superiore a 300 mg al giorno, l’equivalente di tre caffè espresso. Vale la pena notare che la quantità di caffeina nel caffè può variare a seconda della qualità del caffè. Per esempio, la miscela arabica comune ha un livello intermedio di caffeina. Ogni persona avrà una soglia individuale di tolleranza a questa quantità, basata su fattori quali peso, altezza e salute generale. Infine, per coloro che soffrono di reflusso gastro-esofageo o patologie cardiache, l’assunzione di caffeina è sconsigliata.