Chi è Frances Haugen, la «informatrice» di Facebook

Frances Haugen ha 37 anni, è un’analista di dati, originaria dell’Iowa, con una laurea in ingegneria informatica, un master in economia ad Harvard, anni di esperienza in varie aziende tecnologiche, da Google, a Pinterest, Yelp e infine Facebook. Abito e trucco impeccabili sotto un casco di capelli biondi, quando è apparsa ieri sera sulla TV americana CBS, intervistata dal programma «60 Minutes», ha dato un volto alla fonte delle ultime, esplosive rivelazioni su Facebook e Instagram apparse sulla stampa nelle ultime settimane USA.

In effetti, è la whistleblower, l’informatrice segreta, che ha raccolto decine di migliaia di pagine di documenti interni e le ha rivelate al Wall Street Journal, con garanzia di anonimato, per spiegare al mondo le distorsioni del social network più diffuso del pianeta. Nei giorni scorsi, l’indagine di Facebook Files ha rivelato come Facebook avvantaggi gli utenti e i politici più potenti nel moderare i loro contenuti; come i dirigenti della piattaforma siano stati «protetti» dalle denunce dello scandalo degli anni precedenti, a cominciare da Cambridge Analytica; e soprattutto come la ricerca interna di Facebook avesse sollevato forti allarmi sugli effetti che Instagram può avere sulla psiche dei giovanissimi e in particolare delle ragazze.

La testimonianza davanti al Congresso degli Stati Uniti

Davanti alle telecamere, intervistata da Scott Pelley, ha illustrato con chiarezza i motivi per cui – dati alla mano – Facebook ha messo in moto un meccanismo di disinformazione, polarizzazione dell’opinione pubblica e influenza negativa sui giovani. E perché è necessaria una qualche forma di regolamentazione nei confronti delle aziende di Mark Zuckerberg. Domani testimonierà al Congresso degli Stati Uniti, tra qualche settimana parlerà anche davanti al Parlamento britannico e dice di essere in contatto con i parlamentari francesi e con il Parlamento europeo.

«Quello che ho visto Facebook ripetere più e più volte è il conflitto di interessi tra ciò che è bene per il pubblico e ciò che è buono per Facebook. E Facebook, più e più volte, ha fatto scelte basate sui propri interessi, ad esempio per fare più soldi». Insomma, Facebook «ha privilegiato la crescita rispetto alla sicurezza».

Dopotutto, è stato proprio questo rischio a spingere la stessa Haugen a unirsi alla piattaforma nel 2019. Aveva perso una persona cara «a causa di teorie del complotto», ha detto, e aveva accettato l’offerta di lavoro di Facebook solo se avesse potuto contribuire a combattere la diffusione della disinformazione. «Volevo che nessuno sentisse il dolore che avevo sofferto. E ho capito quanto fosse importante garantire che su Facebook circolassero informazioni di buona qualità». Aveva iniziato a lavorare a Menlo Park nel gruppo «Civic Integrity» dedicato alla lotta ai contenuti pericolosi per le elezioni. Ma subito dopo le elezioni presidenziali del 2020, il gruppo è stato sciolto. «In effetti hanno detto: abbiamo superato le elezioni, non ci sono state rivolte. Ora possiamo sbarazzarci dell’integrità civica». Alcune settimane dopo, folle di sostenitori pro Donald Trump hanno preso d’assalto il Congresso di Washington. In quel momento, ricorda Haugan, le era chiaro che la società «non aveva davvero intenzione di investire per evitare che Facebook diventasse pericoloso».

La rabbia genera denaro

Il modo stesso in cui sono progettati gli algoritmi di Facebook – e questa non è una vera novità – mira a favorire contenuti che dividono, irritano e polarizzano. «La missione di Facebook è connettere persone in tutto il mondo», afferma Haugen. «Quando si sa che un sistema può essere manipolato dalla rabbia, è più facile provocare rabbia nelle persone. Quindi i redattori hanno detto: oh, se creo contenuti che creano più divisioni, guadagno di più. Facebook ha istituito un sistema di incentivi che sta allontanando le persone». In particolare, afferma la donna, la modifica dell’algoritmo effettuata nel 2018 per promuovere «quelle che lei chiama interazioni sociali significative» attraverso una classificazione dei contenuti basata sul coinvolgimento, ovvero il numero di volte in cui si fa clic, si commenta, si condivide un determinato contenuto: più è alto, più il contenuto viene promosso sulla piattaforma.

«Una delle informazioni più scioccanti che ho preso da Facebook è ciò che dicevano i partiti politici, riportate nelle ricerche su Facebook, ovvero il fatto che fossero consapevoli del fatto che Facebook aveva cambiato il modo in cui i contenuti venivano selezionati. E hanno detto: ora se non pubblichiamo contenuti arrabbiati, odiosi e che creano divisioni, siamo fregati. Non otteniamo niente. Non ci piace e nemmeno ai nostri elettori. Ma dobbiamo salvare i nostri posti di lavoro. E se non facciamo queste chiacchiere, non siamo distribuiti (su Facebook). E quindi ora dobbiamo fare molte cose del genere, perché è diventato il nostro lavoro. E se non generiamo traffico e coinvolgimento, perdiamo il lavoro. “Non solo i contenuti di odio sono più redditizi, ma l’implementazione di misure di sicurezza e monitoraggio sulla piattaforma costa molto, soprattutto quando – man mano che Facebook si espande a utenti di lingue diverse dall’inglese – questi sistemi devono essere progettati e implementati. in diverse lingue: il ritorno economico semplicemente non è sufficiente a giustificare lo sforzo e quindi nelle aree «marginali» del mondo la piattaforma è praticamente abbandonata se stesso.

Non si tratta di rivelazioni completamente inedite, ma la forza della testimonianza di Haugen sta nel fatto che la donna documenta tutto. E non necessariamente per vendetta o rabbia. Almeno secondo lei, ha ancora fiducia nel fatto che la piattaforma possa migliorare e nutre rispetto e affetto per molti di coloro che ci lavorano. «Credo che possiamo fare di meglio», ha twittato. «Insieme possiamo creare un social media che faccia emergere il meglio di noi. I problemi si risolvono insieme, non possiamo farlo da soli».

Sia l’account Twitter che il sito creato da Haugan fanno parte di una strategia che è stata attentamente studiata negli ultimi mesi. Haugen ha lavorato in Facebook per due anni, fino a quando non ha deciso di lasciarsi andare alla disperazione di fronte alla mancanza di attenzione che il top management dell’azienda riservava ai ripetuti segnali di preoccupazione di molti analisti e dipendenti di Facebook, e per il modo in cui le proposte per migliorare i meccanismi della piattaforma venivano costantemente ignorate o accantonate. Poco prima di lasciare gli uffici e uscire dal sistema interno, ha copiato decine di migliaia di documenti, alcuni dei quali, sebbene estremamente sensibili, erano stati lasciati senza grandi precauzioni nella chat dei dipendenti dell’azienda.

Nome in codice «Sean»

Ha quindi contattato il team legale di Whistleblower Aid, un gruppo senza scopo di lucro che difende coloro che decidono di divulgare informazioni riservate per motivi di interesse pubblico. Con i loro consigli e sotto il nome in codice di «Sean» ha pianificato la sua fuga di notizie, che è stata condotta sia attraverso i media che contattando i membri del Congresso, nonché una serie di denunce motivate alla Security and Exchange Commission, l’organo federale che protegge gli investitori. Con le sue dichiarazioni pubbliche, sostiene Haugan, Facebook ha ripetutamente ingannato coloro che hanno investito nella società.

Per ora, Facebook non risponde in dettaglio alle accuse. Venerdì, in previsione dell’intervista della CBS, il vicepresidente degli affari globali, Nick Clegg, ha distribuito una nota interna in cui anticipava ciò che avrebbe detto la donna e definiva le accuse «fuorvianti». Poi è andato alla CNN per ribadire che Facebook riflette «il bello, il brutto e l’orrendo dell’umanità» e che si impegna a «mitigare il brutto, ridurlo e amplificare il bello». Per quanto riguarda le violenze al Congresso degli Stati Uniti lo scorso gennaio, l’autodifesa è anche un attacco alla politica: «Penso che vogliamo dare false rassicurazioni all’opinione pubblica sul fatto che esistono spiegazioni tecniche o tecnologiche per il problema della polarizzazione politica negli Stati Uniti».

Categorie People

Lascia un commento

Compatibilità dei segni: Cancro e Vergine innamorati

Chi è Justin Shepherd, un TikToker che appende uno striscione «Justice4Gabby» fuori dalla casa Laundrie

Leggi anche